Glossario

A

01 Aggiudicatario
Persona che ha presentato l'offerta più alta in un'asta e a cui viene assegnato il bene in vendita. L'aggiudicatario deve versare il saldo del prezzo entro i termini stabiliti per completare l'acquisto.
02 Aggiudicazione definitiva
Assegnazione finale e definitiva del bene all'acquirente, che diventa effettiva nel momento in cui il Giudice Delegato emette il decreto di aggiudicazione oppure nel momento in cui gli organi della Procedura depositano nel fascicolo elettronico la documentazione dell’asta, delle offerte e della miglior offerta.
03 Aggiudicazione provvisoria
Prima assegnazione del bene al miglior offerente, che diventa definitiva solo dopo l’emissione del decreto di aggiudicazione definitiva da parte del Giudice Delegato oppure del deposito nel fascicolo elettronico della documentazione dell’asta. 
04 Annuncio
Modalità di pubblicazione riferita a un'asta che si svolgerà in forma tradizionale (cartacea) e non telematica.
L'annuncio contiene le informazioni essenziali sul bene: valore di perizia, base d'asta, offerta minima ammissibile, termini e luogo per la presentazione delle offerte. Gli interessati possono contattare il custode per organizzare sopralluoghi e richiedere assistenza nella preparazione della documentazione necessaria.
05 Asta con incanto
Procedura di vendita pubblica in cui i partecipanti fanno offerte in tempo reale, aumentando progressivamente il prezzo. Il bene viene assegnato a chi formula l'offerta più alta al termine della gara.
06 Asta giudiziaria
Procedura di vendita forzata disposta dall'autorità giudiziaria per liquidare beni di un debitore e soddisfare i creditori. Può riguardare immobili (case, terreni) o beni mobili (auto, macchinari).
07 Asta senza incanto
Modalità di vendita in cui gli interessati presentano le proprie offerte in busta chiusa entro una scadenza prestabilita. 

L’offerta contiene prezzo, tempi e modalità di pagamento. È irrevocabile sino a 120 giorni, salvo che il giudice disponga l’incanto. Deve essere accompagnata da cauzione almeno pari al 10% del prezzo offerto; se manca o è tardiva/insufficiente, l’offerta è inefficace. 

Nell'asta senza incanto, le buste si aprono in asta; se c’è un’unica offerta valida, il giudice valuta la convenienza e può aggiudicare. Se ci sono più offerte valide, si apre una gara tra gli offerenti con rilanci almeno pari al minimo fissato nell’ordinanza/avviso di vendita.

08 Asta telematica sincrona

Vendita all'asta che si svolge online in un momento preciso, con tutti i partecipanti collegati contemporaneamente che possono fare offerte in tempo reale fino alla chiusura.

09 Asta telematica asincrona
L’asta telematica asincrona è una delle modalità con cui oggi si svolgono le vendite giudiziarie online di beni immobili e mobili, introdotta dal D.M. 32/2015 e disciplinata dal Codice di procedura civile (artt. 569 ss. e 173-bis disp. att. c.p.c.).

Asta telematica asincrona è il formato più diffuso tra le aste immobiliari moderne, perché si svolge interamente online, senza necessità di presenza fisica né simultaneità tra gli offerenti. Un’asta telematica asincrona è una gara d’asta svolta su una piattaforma telematica autorizzata come Astebook, nella quale:

  • gli offerenti inseriscono le proprie offerte e rilanci online
  • le offerte vengono inserite in assincronia cioé in tempi diversi e senza la necessità di essere collegati contemporaneamente.

Il termine “asincrona” significa proprio che non c’è un’aula virtuale in tempo reale, ma un periodo temporale definito entro cui ciascun partecipante può effettuare rilanci autonomamente. La vendita in asta giudiziaria che si svolge interamente online attraverso piattaforme autorizzate come Astebook. Permette di partecipare comodamente da casa senza recarsi fisicamente in tribunale.
10 Asset
Termine inglese che indica un bene o un'attività di valore economico. Nel contesto delle aste giudiziarie, si riferisce a qualsiasi bene messo in vendita: immobili, macchinari, veicoli, attrezzature o partecipazioni societarie.
11 Auction
Termine inglese per "asta". Indica la procedura competitiva di vendita in cui più partecipanti fanno offerte per aggiudicarsi un bene, che viene assegnato a chi offre il prezzo più alto.
12 Aumento di un quinto
Possibilità di presentare un'offerta superiore del 20% rispetto al prezzo di aggiudicazione provvisoria, entro 10 giorni dalla chiusura dell'asta, ottenendo così il bene.
13 Avviso di vendita
Documento ufficiale che contiene tutte le informazioni sulla vendita: descrizione del bene, prezzo di partenza, modalità di partecipazione, date e termini per presentare le offerte.

B

01 Base d'asta
Prezzo minimo da cui parte la vendita del bene. Può corrispondere al valore di perizia oppure essere ridotto negli esperimenti successivi se il bene non viene venduto.
02 Beni immobili
Proprietà che non possono essere spostate dalla loro posizione naturale: appartamenti, case, terreni, negozi, capannoni industriali, box auto e uffici. Sono ancorati stabilmente al suolo.
03 Beni mobili
Oggetti che possono essere trasportati da un luogo all'altro senza alterarne la struttura: veicoli, macchinari, attrezzature, arredi, opere d'arte, gioielli e merci in magazzino.

C

01 Cauzione
Deposito di garanzia, generalmente pari al 10% del prezzo offerto, che ogni partecipante deve versare per poter partecipare all'asta. Viene restituita ai non aggiudicatari e trattenuta in caso di mancato pagamento.
02 Creditore
Persona o ente che vanta un credito verso il debitore e che ha diritto a essere soddisfatto con il ricavato della vendita all'asta.
03 Curatore
Professionista nominato dal tribunale per gestire le procedure fallimentari e liquidare i beni dell'impresa fallita. Coordina le vendite e distribuisce il ricavato ai creditori.
04 Custode giudiziario
Professionista iscritto ad un albo speciale che ha il compito di conservare e gestire i beni sottoposti a vendita, organizzare i sopralluoghi e fornire informazioni agli interessati.
05 CRO (Codice Riferimento Operazione)
Codice univoco rilasciato dalla banca che certifica l'avvenuto bonifico bancario. Va comunicato o allegato all'offerta per dimostrare il versamento della cauzione nei termini previsti.
06 Come visto e piaciuto
Clausola che stabilisce che il bene viene venduto nello stato in cui si trova al momento del sopralluogo. L'acquirente accetta eventuali difetti o vizi e rinuncia a contestazioni successive sulla qualità del bene.

D

01 Debitore esecutato
Persona o impresa proprietaria dei beni messi all'asta, che non può partecipare alla vendita dei propri beni. Il ricavato viene utilizzato per estinguere i debiti.
02 Decreto di aggiudicazione
Provvedimento ufficiale del giudice che attribuisce definitivamente la proprietà del bene all'aggiudicatario dopo il pagamento del prezzo. È il documento che conclude la vendita.
03 Decreto di trasferimento
Atto del giudice che dispone il passaggio di proprietà del bene dall'esecutato all'acquirente. Equivale a un rogito notarile e permette la trascrizione nei registri immobiliari o la voltura dei beni mobili registrati.
04 Deposito cauzionale (Deposito)
Somma di denaro versata anticipatamente come garanzia di serietà dell'offerta, solitamente pari al 10% del prezzo proposto. Viene trattenuta come caparra in caso di inadempimento dell'aggiudicatario e restituita agli altri partecipanti. Viene versata con bonifico bancario o assegno circolare non trasferibile.

E

01 Esecuzione immobiiare
Procedura giudiziaria attraverso cui i beni immobili del debitore (case, terreni, negozi) vengono pignorati e venduti all'asta per soddisfare i creditori.
02 Esperimento di vendita
Singolo tentativo di vendita all'asta. Se il bene non viene venduto, si procede con esperimenti successivi, solitamente a prezzi ridotti.

F

01 Free auction
Modalità di vendita online che non richiede il versamento anticipato della cauzione per partecipare. L'offerta è comunque vincolante e l'aggiudicatario deve versare l'intero importo entro i termini stabiliti, pena la perdita del diritto all'acquisto e possibili sanzioni.

G

01 Giudice delegato
Magistrato del tribunale che supervisiona la procedura esecutiva o concorsuale, emette le ordinanze di vendita e decide sull'assegnazione definitiva dei beni.

L

01 Lotto
Singolo bene o gruppo di beni messi in vendita come unica unità. In un'asta possono esserci più lotti, ciascuno con il proprio prezzo e le proprie condizioni.

M

01 Manifestazione d'interesse
Dichiarazione preliminare e non vincolante con cui un potenziale acquirente comunica il proprio interesse verso un bene all'asta. Permette di ricevere informazioni dettagliate, essere aggiornato sulla procedura e prenotare sopralluoghi, senza alcun obbligo di presentare successivamente un'offerta.

O

01 Offerta irrevocabile
Proposta di acquisto vincolante che non può essere ritirata. Chi presenta un'offerta si impegna formalmente ad acquistare il bene alle condizioni dichiarate.
02 Offerta minima
Importo più basso accettabile per partecipare all'asta, che può essere inferiore fino al 25% rispetto al prezzo base. Permette maggiore flessibilità nelle offerte.
03 Offerta fuori bando
Proposta di acquisto presentata dopo la chiusura di un'asta andata deserta, al di fuori dei termini e delle modalità ordinarie. I soggetti responsabili della procedura (giudice, curatore, professionista delegato) possono valutare discrezionalmente queste offerte, purché il prezzo proposto non sia inferiore al 25% dell'offerta minima dell'ultimo esperimento di vendita. Rappresenta un'opportunità sia per l'acquirente che per la procedura di concludere comunque la vendita.
04 Ordinanza di vendita
Provvedimento del giudice che autorizza la vendita all'asta e stabilisce tutte le regole: modalità di partecipazione, tempi, importi minimi e obblighi per l'aggiudicatario.

P

01 Perizia
Valutazione tecnica del bene effettuata da un esperto nominato dal tribunale, che determina il valore di mercato dell'immobile o del bene mobile. Contiene la descrizione dettagliata, le caratteristiche e il valore stimato.
02 Perentorio
Termine che indica una scadenza improrogabile e tassativa. Se un adempimento deve essere compiuto entro un termine perentorio, il mancato rispetto comporta la decadenza dal diritto o dall'azione.
03 Persona fisica
Individuo in carne e ossa, cittadino privato che può acquistare beni all'asta per uso personale o investimento. Si distingue dalla persona giuridica perché agisce in proprio nome.
04 Persona giuridica
Entità dotata di personalità giuridica autonoma rispetto ai suoi membri: società, associazioni, fondazioni o enti pubblici. Può partecipare alle aste attraverso i propri rappresentanti legali.
05 Pignoramento
Atto con cui l'autorità giudiziaria vincola un bene del debitore, impedendone la libera disponibilità in vista della vendita forzata per soddisfare i creditori.
06 Prezzo di perizia
Valore attribuito al bene dall'esperto incaricato dal tribunale. Costituisce il punto di riferimento per determinare il prezzo base nelle successive vendite.
07 Prezzo base
Importo di partenza stabilito per la vendita del bene in un determinato esperimento d'asta. Nel primo tentativo corrisponde generalmente al valore di perizia, ma se l'asta va deserta viene progressivamente ridotto nei successivi esperimenti per favorire l'aggiudicazione. Ogni riduzione determina anche un nuovo valore per l'offerta minima ammissibile.
08 Procedura concorsuale
Insieme di procedure giudiziarie (fallimento, liquidazione giudiziale, concordato preventivo) che gestiscono la crisi di imprese o soggetti fortemente indebitati attraverso la liquidazione dei beni o il risanamento.
09 Procedura esecutiva
Processo giudiziario attraverso cui il creditore ottiene coattivamente la soddisfazione del proprio credito mediante la vendita forzata dei beni del debitore.
10 Professionista delegato
Esperto (notaio, avvocato, commercialista) incaricato dal giudice di gestire operativamente la vendita, dalla pubblicazione dell'avviso all'aggiudicazione finale.
11 Prossimamente in asta
Pubblicazione anticipata di un bene che verrà messo all'asta in una data non ancora definita. La scheda contiene le informazioni preliminari: valore di perizia, base d'asta indicativa e offerta minima ammissibile. Permette agli interessati di manifestare preventivamente il proprio interesse, contattare il custode per organizzare sopralluoghi e prepararsi per la futura vendita con il supporto di servizi di assistenza.

R

01 Rendita catastale
Valore fiscale attribuito dall'Agenzia delle Entrate a un immobile, utilizzato come base per il calcolo di imposte e tasse (IMU, TARI, imposte di registro).

La rendita catastale non corrisponde al valore di mercato ma a una stima catastale convenzionale.
02 Ribaso progressivo
Riduzione graduale del prezzo base d'asta nei successivi esperimenti di vendita quando il bene non viene aggiudicato. Ogni tentativo fallito porta a un prezzo inferiore per incentivare l'acquisto.
03 Rilancio
Nuova offerta superiore a quella precedente durante un'asta. L'importo minimo del rilancio è stabilito nell'ordinanza di vendita.
04 Rilancio minimo
Importo minimo di cui deve essere aumentata l'offerta precedente per partecipare validamente alla gara. Serve a evitare aumenti minimi che prolungherebbero eccessivamente l'asta.

S

01 Saldo prezzo
Somma residua che l'aggiudicatario deve versare dopo l'aggiudicazione, calcolata sottraendo la cauzione già pagata dal prezzo totale di acquisto. Va pagato nei termini stabiliti.
02 Sopralluogo
Visita del bene organizzata dal custode giudiziario per permettere agli interessati di verificarne le condizioni reali prima di partecipare all'asta. È fortemente consigliato.

T

01 Time extension
Prolungamento automatico di 3 minuti del termine dell'asta ogni volta che arriva una nuova offerta negli ultimi 3 minuti. Garantisce a tutti la possibilità di rilanciare e previene strategie di offerta all'ultimo secondo.
02 Tribunale
Organo giudiziario competente per il territorio in cui si trova il bene o ha sede l'impresa debitrice. Autorizza e supervisiona le procedure di vendita attraverso il giudice delegato.
03 TRN (Transaction Reference Number)
Codice identificativo univoco che certifica l'esecuzione di un bonifico bancario o di un'operazione di pagamento. Come il CRO, serve a dimostrare l'avvenuto versamento della cauzione entro i termini stabiliti.

V

01 Valore stimato
Prezzo di mercato attribuito al bene dal perito nominato dal tribunale sulla base di criteri tecnici ed economici. Rappresenta una stima realistica del valore dell'immobile o del bene mobile in condizioni ordinarie di vendita.
02 Vendita forzata
Vendita disposta dall'autorità giudiziaria anche contro la volontà del proprietario, finalizzata a soddisfare i creditori con il ricavato. Il proprietario non può opporsi una volta avviata la procedura esecutiva.
03 Vendita telematica
Modalità di vendita che si svolge interamente online attraverso piattaforme certificate dal Ministero della Giustizia, consentendo la partecipazione da remoto senza necessità di presenza fisica in tribunale.
04 Visura catastale
Documento ufficiale rilasciato dall'Agenzia delle Entrate che contiene i dati identificativi di un immobile: ubicazione, categoria, classe, superficie, rendita catastale e intestatari. È fondamentale per verificare i dati del bene prima dell'acquisto.
05 Visura camerale
Certificato della Camera di Commercio che riporta tutti i dati anagrafici, legali ed economici di un'impresa: ragione sociale, sede, amministratori, capitale sociale, attività svolta e eventuali procedure in corso.
06 Voltura catastale
Operazione con cui si aggiorna l'intestazione catastale di un immobile a seguito del trasferimento di proprietà. Dopo l'acquisto all'asta, il nuovo proprietario risulta ufficialmente intestatario presso il Catasto.